Cosa fa
1 – Cosa fa
La scuola dell’infanzia fa parte del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni ed è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale, non è obbligatoria ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i tre e i cinque anni.
La scuola dell’infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con il nido e con la scuola primaria.
Il Decreto del Presidente della Repubblica n.89 del 2009 ha disciplinato il riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.
La frequenza delle scuole dell’infanzia statali è gratuita; sono a carico delle famiglie le spese per il pasto, l’eventuale prolungamento dell’orario (servizio di post-scuola).
A cosa serve
- Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza. Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato; vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità”.
- Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana, assumere atteggiamenti sempre più responsabili.
- Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, a riflettere, negoziare significati.
- Sviluppare il senso di cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise; significa porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto con la terra
Sezioni
Le sezioni di scuola dell’infanzia sono costituite, di norma, con un numero minimo di 18 bambini e un numero massimo di 26. È comunque possibile arrivare fino a 29 bambini (articolo 9, Decreto del Presidente della Repubblica 81 del 2009). Se accolgono alunni con disabilità in situazione di gravità, le sezioni di scuola dell’infanzia sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni. Le sezioni sono composte da gruppi eterogenei (3-4-5 anni).
Le metodologie didattiche e l’organizzazione della giornata
La scuola promuove lo star bene e un sereno apprendimento attraverso la cura degli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi, la conduzione attenta dell’intera giornata scolastica. Il curricolo della scuola dell’infanzia si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento.
L’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. Le metodologie didattiche fanno riferimento soprattutto all’esperienza concreta, all’esplorazione, alla scoperta, al gioco, al procedere per tentativi ed errori, alla conversazione e al confronto tra pari e con l’adulto.
Molto importanti sono le routine, momenti della giornata che si ripresentano in maniera costante e ricorrente legati all’accoglienza, al benessere e all’igiene, alla relazione interpersonale, che svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come base sicura per nuove esperienze e nuove sollecitazioni, aiutano i bambini e le bambine ad orientarsi rispetto allo scorrere del tempo e potenziano le loro competenze personali, cognitive, affettive, comunicative.
Ampio spazio viene riservato al gioco, durante il quale i bambini e le bambine si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali. L’osservazione da parte delle docenti, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo; la documentazione serve a tenere traccia, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, dei progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo; la valutazione riconosce, accompagna, descrive e documenta i processi di crescita di ciascun bambino ed ha una valenza formativa.
2 – Come si accede
Iscrizioni e anticipi
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia anche le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell’anno successivo (anticipatari). Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni:
a) disponibilità dei posti;
b) accertamento dell’avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
c) disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
d) valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
3 – Come lavoriamo
Indicazioni nazionali e attività educative e didattiche
Le Indicazioni nazionali fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze delle bambine e dei bambini per ciascuno dei cinque “campi di esperienza” sui quali si basano le attività educative e didattiche della scuola dell’infanzia:
– Il sé e l’altro
– Il corpo e il movimento
– Immagini, suoni, colori
– I discorsi e le parole
– La conoscenza del mondo.
Ogni campo di esperienza offre oggetti, situazioni, immagini, linguaggi riferiti ai sistemi simbolici della nostra cultura capaci di stimolare e accompagnare gli apprendimenti dei bambini, rendendoli via via più sicuri.
Le Indicazioni nazionali del 2012 sono state aggiornate nel 2018 con la previsione di “ nuovi scenari” che pongono l’accento soprattutto sull’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, con riferimento alle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea e agli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Guarda alcune delle nostre attività cliccando qui
4 – Organizzazione Oraria
Infanzia Salici
- Dalle 08.00 alle 08.20 1° Ingresso
- Dalle 09.00 alle 09.15 2° Ingresso
- Attività didattica dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30
- Pranzo dalle 12.00 alle 13.00
- Dalle 13.00 alle 13.15 Uscita
- Dalle 15.45 alle 16.00 Uscita
- E’ previsto il post-scuola dalle 16.00 alle 17.15*
*Il servizio di post-scuola è accessibile solo ai bambini delle famiglie che ne fanno richiesta in fase di iscrizione, attraverso certificazione che attesti reali esigenze lavorative.
È garantito solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Organizzazione Oraria Infanzia Muggiano
- Dalle 08.00 alle 08.20 – 1° Ingresso
- Dalle 09.00 alle 09.15 – 2° Ingresso
- Attività didattica dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30
- Pranzo dalle 12.00 alle 13.00
- Dalle 13.00 alle 13.15 Uscita
- Dalle 16.00 alle 16.15 Uscita
5 – Gli spazi. Infanzia Salici
- 4 aule-sezioni ognuna delle quali affaccia sul salone interno e sul giardino, spazi utilizzati per attività ludiche e ricreative.
- 1 aula attrezzata per attività motorie e musicali
- 1 aula attrezzata con computer e LIM per attività informatiche.
- 1 aula utilizzata per laboratorio metalinguistico
- 4 Lim in ogni sezione
Gli spazi. Infanzia Muggiano
- 1 sezione situata al piano terra della Scuola Primaria ‘N. Tommaseo’
- 1 palestra per attività motorie
- 1 ampio giardino
- 1 laboratorio di informatica per le attività didattiche e ricreative
L’insegnante di religione Cattolica sta per un’ora e mezza alla settimana in entrambe le strutture.
Servizi
Indirizzo di studio
Progetti
Documenti
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: Tel. 02.88440540
- Email: miic82000l@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): miic82000l@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
VIA DEI SALICI 4, Milano
-
CAP
20152
-
Orari
dalle 8:00 alle 16:00